In questo periodo molte persone manifestano i classici sintomi da rinite allergica, ed è proprio a loro che rivolgo queste parole. Questa sintomatologia è spesso causata da un areazione del nostro sistema immunitario nei confronti di acari, polline, … quando entriamo in contatto con agenti estranei, il nostro corpo produce ISTAMINA, una molecola che media la risposta infiammatoria del nostro corpo e che provoca: aumento della pressione sanguigna a livello dei grossi vasi, diminuzione della pressione a livello dei piccoli vasi, aumento della permeabilità capillare e contrazione delle cellule muscolari a livello dei bronchi.
Questi eventi succedono in ognuno di noi, tuttavia ci sono soggetti che sono particolarmente sensibili alla produzione di istamina, per cui se la stimolazione è eccessiva, possono sviluppare reazioni talvolta eccessive come asma, edema e, nel peggiore dei casi, shock anafilattico.
E che c’entra l’alimentazione???? Ebbene eccovi un elenco di alimenti ricchi di istamina e di quelli che invece ne stimolano la nostra naturale produzione. Quindi, se siete soggetti particolarmente sensibili, annotateveli bene e cercate di ridurne il consumo, soprattutto se avete evidenti sintomi:
Alimenti ricchi in istamina:
- Pesci conservati troppo a lungo o malamente, soprattutto tonno, sgombro e pesci azzurri (sardine, aringhe, acciughe, …)
- formaggi fermentati e stagionati
- alcolici (vino e birra)
- pomodori, crauti, spinaci
- lievito
- aceto di vino
- insaccati, prosciutto affumicato, mortadella, …
Alimenti che stimolano il rilascio di istamina:
- cioccolato/cacao
- frutta: fragole, banane, ananas, papaya, agrumi, kiwi, lampone, pere, avocado.
- molluschi e crostacei
- frutta secca
- caffè
- albume d’uovo
- carne di maiale